Eventi in streaming: dalla decadenza al futuro della professione del commercialista
✅Buongiorno collega, nell’attuale stato di decadenza della nostra professione, aggravato dalla crisi economica, le cui ferite ancora non accennano a guarire, mi sono fermato a pensare.
✅In mezzo all’incertezza del mercato odierno, dove tutti non sanno cosa fare – se aspettare chissà cosa, addolorarsi, disperarsi, deprimersi o abbandonarsi al caso – mi sono fermato a riflettere e mi sono posto questa semplicissima e fondamentale domanda: Come sarà il futuro?
✅Un domani, la professione del commercialista sarà come quella di oggi?
In pieno periodo di crisi, aspettando la ripresa, posso pensare di fare quel che ho sempre fatto, sicuro che domani tornerò a farlo?
In una frase, il futuro sarà uguale al presente?
Se vuoi approfondire questi discorsi e trovare soluzioni innovative (già adottate da oltre 500 tuoi colleghi in tutta Italia) partecipa ai nostri eventi in streaming gratuiti, dove potrai confrontarti con i tuoi colleghi e fare domande specifiche al Prof. Brancozzi, ecco i prossimi:
-> http://www.cruscottodicontrollo.it/eventi-in-streaming/
Il futuro è novità, irruzione di qualcosa che ancora non è mai stato. Noi non possiamo imbrigliare questo imprevedibile, che irrompe e spazza via il sempre uguale. «Novità» implica un elemento di rottura, qualcosa che irrompe, che compare e balena all’improvviso.
L’aggettivo nuovo, infatti, deriva dal latino novus, che nel suo significato originario indica ciò che esula dalla quotidianità, l’evento straordinario, che prima non c’era e poi è comparso all’improvviso. Non a caso, nova indica, nel linguaggio astronomico, quegli astri che compaiono nel cielo in modo imprevedibile, frutto di un’esplosione.
Il futuro, dunque, è caratterizzato dall’elemento della novità, della straordinarietà, di ciò che oltrepassa l’ordinario. Verso il futuro non ci può essere previsione, ma salto. Affrontare il domani non è il compito dei saggi, ma dei folli.
Ricordiamo che i Commercialisti sono la categoria professionale che ha più competenze di tutti: Psicologia, Diritto, Economia, Finanza, Prassi amministrativa, bancaria, previdenziale, ed assicurativa, utilizzo di modelli matematici. etc.
Ma inspiegabilmente per produrre ricavi, il 95% dei commercialisti, usa solo forse il 10% di questa conoscenza. Il resto si PERDE.
Ed è proprio sul quel 10% di conoscenza che potremo porre le basi per un futuro più radioso:
se vuoi approfondire questi discorsi e trovare soluzioni innovative (già adottate da oltre 500 tuoi colleghi in tutta Italia) partecipa ai nostri eventi in streaming gratuiti, dove potrai confrontarti con i tuoi colleghi e fare domande specifiche al Prof. Brancozzi, ecco i prossimi:
-> http://www.cruscottodicontrollo.it/eventi-in-streaming/
Buon lavoro!
Simone Brancozzi
Sito web: https://ilnuovocommercialista.it
Email: studio@ilnuovocommercialista.it
Tel. 0734/605020 N° verde 800135806
Mobile 3357589095
