![](https://www.ilnuovocommercialista.it/wp-content/uploads/2023/07/live-streaming-icon.png)
Commercialisti: come trovare nuovi clienti
tutti i giovedì dalle 13 alle 15 su GoToMeeting
Sei un commercialista e vuoi trovare nuovi clienti che paghino di più per i servizi di consulenza (no sulla contalità e servizi fiscali)?
Sono Simone Brancozzi e da oltre 20 anni mi occupo dei problemi legati al futuro della professione: se avrai la pazienza di ascoltarmi per un paio d’ore gratuitamente, ti spiegherò come altri 850 professionisti prima di te hanno trovato clienti sull’alto valore aggiunto, sulla consulenza.
Il Controllo di Gestione...
"Se lo misuri lo migliori"
Il Controllo di Gestione è ormai erogato dal 40% degli Studi dei commercialisti!
Se scrivi “commercialista controllo di gestione” ed esegui un ricerca su Linkedin…
Trovi 186.000 risultati!
Il controllo di gestione non è più una novità, ma diventa un prerequisito!
Se vuoi aggiungere ricavi ad alto valore aggiunto e vuoi diventare
Un Grande Commercialista Strategico…
e quindi non essere più prestatore di servizi, devi erogare anche tu il Controllo di Gestione!
Questo corso è fondamentale per il futuro del tuo studio.
Per Migliorare...
Come sostenuto da Kaplan e Norton, ideatori della Balanced scorecard, strumento qualitativo che sta sostituendo il controllo quantitativo, se vuoi migliorare qualcosa la devi misurare e per misurare l’azienda bisogna installare il controllo di gestione. Per te abbiamo preparato un percorso totalmente gratuito suddiviso in tre moduli:
1. Analisi e riclassificazione del bilancio
2. Analisi per indici
3. Analisi dei costi, Break even point analysis, M.d.C. e il budget e Business Plan
4. Adeguati Assetti – Balanced Scorecard
5. Il controllo di gestione negli studi dei commercialisti
6. Come costruire una Balanced Scorecard: esempio Balanced Scorecard di uno studio commercialista
![](https://www.ilnuovocommercialista.it/wp-content/uploads/2023/07/left2-473x1024.jpg)
Anche Tu
avrai certamente capito che...
Se sei un professionista la nostra professione qualora dovesse continuare a basarsi solo ed esclusivamente sui due pilastri quali contabilità, dichiarativi e servizi fiscali non avrà futuro.
Bisogna necessariamente aggiungere un terzo pilastro, vale a dire i servizi ad alto valore aggiunto. Dobbiamo passare da prestatori di servizi a erogatori di servizi ad alto valore aggiunto, In questo contesto il controllo di gestione si posiziona come elemento centrale.
Ad oggi, sulla base dei dati forniti dal Consiglio Nazionale, il 40% dei commercialisti fa controllo di gestione. A ciò si aggiunge come attraverso una ricerca online, inserendo nella barra di ricerca “commercialista controllo di gestione” compariranno 186.000 risultati. Il controllo di gestione, non è più una novità, appare evidente, quindi, come seguire un corso totalmente gratuito sul controllo di gestione appare non solo una necessità ma nello stesso tempo una opportunità da cogliere all’istante.
Gli strumenti del controllo qualitativo, quali ad esempio l’analisi dei costi, il break even, l’analisi di bilancio, l’analisi dei costi, l’analisi del cash flow, la costruzione dei budget sono fondamentali. Tuttavia, non sono gli unici, infatti, da soli non sono sufficienti e per il controllo di gestione occorre necessariamente anche una valutazione qualitativa.
Il corso si suddivide in tre livelli: nella prima parte verrà affrontato il tema dell’analisi e riclassificazione del bilancio. Si tratta di un corso semplice, avente una durata di sole due, in grado di fornire i principi di riclassificazione e rappresentazione delle voci di bilancio.
Il secondo modulo invece si occuperà dell’analisi per indici. In particolare verrà illustrato come rielaborando tra loro le varie informazioni in nostro possesso contenute nel bilancio, sarà possibile comprendere l’ evoluzione, lo stato di salute e gli scenari futuri di un’azienda,
Il terzo modulo, invece, si concentrerà sull’analisi del Break even point, nonché sul margine di contribuzione e budget.
![](https://www.ilnuovocommercialista.it/wp-content/uploads/2023/07/person1-1.jpg)
Modulo 1 Analisi di bilancio
Modulo 2 Analisi per indici
Modulo 3 Budget, analisi dei costi, break even point
Modulo 4 Adeguati Assetti – Balanced Scorecard
Modulo 5 Il controllo di gestione negli studi dei commercialisti
Modulo 6 Come costruire una Balanced Scorecard: esempio Balanced Scorecard di uno studio commercialista
Sì, voglio partecipare al corso gratuito “Controllo di Gestione”!
In diretta streaming online