Bilanci 2022, il Cruscotto diventa anche uno strumento per far adempiere a un obbligo di legge annuale
FACCIAMOCI PAGARE (scarica subito #gratis i documenti su▼▼ https://www.cruscottodicontrollo.it/cruscotto-per-adempimenti/)
❗ ❗ Con il deposito del bilancio relativo all’anno 2022 le società dovranno cimentarsi in un nuovo obbligo informativo.
✅Dal 15 Luglio del 2022, con la definitiva entrata in vigore del D.Lgs 83/2022 (correttivo alla nuova riforma della Crisi d’Impresa), gli amministratori non hanno soltanto il dovere di istituire adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, ma debbono anche adempiere un obbligo INFORMATIVO in merito alle modalità con le quali hanno provveduto ad implementare detti adeguati assetti su come hanno misurato la continuità aziendale. Gli Istituti di credito vigileranno molto attentamente sull’osservanza di tale obbligo.
Nel documento in pdf (lo troverai dopo aver compilato il form su https://www.cruscottodicontrollo.it/cruscotto-per-adempimenti/)elaborato dall’Ufficio Studi del Network Consulenti Aziendali d’Italia https://consulentiaziendaliditalia.it/ viene spiegato in profondità tutto.
Questo è un servizio IN PIU’ ed obbligatorio.
Per poter permettere ai nostri clienti di fare delle dichiarazioni corrette occorre avere degli strumenti che permettano tali misurazioni.
Abbiamo la possibilità di portare a reddito tutta la formazione fatta e farci pagare dai nostri clienti per qualcosa che DEBBONO fare OGNI ANNO.
L’alternativa è far dichiarare ai nostri clienti delle cose false SENZA FARCI PAGARE ESPONENDOCI OLTRETUTTO A DELLE CHIAMATE IN CAUSE FUTURE PER RISARCIMENTO DANNI PER INCARICO INADEGUATO
Qui sotto troverai tutto il materiale per fatturare questo nuovo adempimento.
Clicca su questo link https://www.cruscottodicontrollo.it/cruscotto-per-adempimenti/ e scarica:
1) Il documento scientifico elaborato dall’ufficio Studi del Network dove viene inquadrato il problema dal punto di vista legale e dottrinale;
2) La circolare personalizzabile con il logo del tuo studio da inviare come informativa ai tuoi clienti SRL e SPA;
3) Il consenso informato personalizzabile con il logo del tuo studio da far firmare a TUTTI i tuoi clienti Srl e SPA (sia che ti diano l’incarico sia che non te lo diano);
4) Il contratto con il mandato professionale personalizzabile con il logo del tuo studio da far firmare ai clienti che ti conferiscono l’incarico.